?>

La nuova Legge di Stabilità 2016, la cosiddetta “Finanziaria“, ha introdotto diverse nuove opportunità fiscali anche per le aziende, sia per risparmiare sia per investire e lavorare meglio!

Vediamo ora insieme principali novità e ricordate che…

per scoprire in dettaglio l’applicazione di tutte le norme nel vostro caso specifico, vi invitiamo a contattarci per discuterne insieme.

 

1. Obbligatorietà del POS

Per favorire l’utilizzo della moneta elettronica, anche per piccoli importi, sono state previste sanzioni per chi non ha installato un POS.

Infatti questo strumento di pagamento è obbligatorio per i professionisti, i piccoli commercianti e gli artigiani, ad esempio  giardinieri, antiquari, medici, avvocati, parrucchieri, bar, fotografi , scuole di danza, impiantisti idraulici, fabbri(tra gli esclusi: gli autotrasportatori).

A fronte delle spese di incasso, questo mezzo di pagamento semplifica l’amministrazione dei commercianti: fa risparmiare tempo per la chiusura giornaliera ed evita rischi di furti dei contanti: quindi perchè non adottarlo?

Consigliamo di cercare la banca che vi dà le condizioni migliori (le commissioni bancarie devono essere ridotte in ossequio alla norme UE) e magari il lettore della carta di credito che si collega al vostro smartphone: la vostra immagine di piccolo imprenditore all’avanguardia sarà apprezzata!

 

2. Utilizzo del contante

Innalzamento a 3mila euro della soglia per l’utilizzo del contante, anche per il pagamento delle imposte: il fine della norma è combattere l’evasione fiscale e, contemporaneamente, non comprimere i consumi.

 

3. Riduzione della detrazione autotrasportatori

La detrazione è stata portata al 35% delle spese non documentate effettuate nel comune ove ha sede l’impresa.

 

4.  Superammortamenti al 140%

Per agevolare gli investimenti in beni strumentali materiali nuoviacquistati  dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016 dalle imprese e professionisti (esclusi i forfettari), l’ammortamento è stato aumentato al 140%.

L’agevolazione riguarda l’ Irpef e l’Ires (non Irap) e consiste nel riconoscimento di una maggiorazione del 40% del costo fiscalmente ammesso in deduzione a titolo di ammortamento (o di canone di leasing).

Quindi a  fronte di una spesa di 100 euro si possono ammortizzare 140 euro (è esclusa una rilevanza agli effetti della determinazione di eventuali plus o minusvalenze con la futura rivendita del bene, così come ai fini del calcolo del plafond per manutenzioni e riparazioni.)

Per gli automezzi, è previsto anche un incremento dei valori fiscali massimi di rilevanza per le autovetture (diverse da quelle esclusivamente strumentali). Sono, quindi, interessati i veicoli utilizzati in modo generico nell’attività di impresa o di lavoro autonomo, il cui limite di costo fiscalmente rilevante sale da 18.076 euro a 25.306 euro. (se l’investimento è effettuato da un agente di commercio, il tetto sale da 25.823 euro a 36.152 euro)

Per i canoni di leasing, l’agevolazione dovrebbe riguardare solo la quota capitale, e non anche quella interessi, eventualmente maggiorata del prezzo dell’opzione finale di riscatto.

Sono esclusi gli investimenti:

  • per i quali vigono coefficienti ammortamento inferiori al 6,5% ( silos, vasche e serbatoi);
  • in fabbricati e costruzioni;
  • in beni come condutture, condotte, aerei, materiale

 

5. Occupazione

In materia d’incentivi occupazionali, la legge di Stabilità per il 2016 prevede uno sconto contributivo di due anni del 40% dei contributi sino a 3.250 euro per  l’assunzione di dipendenti a tempo indeterminato.

 

6. Spese per la formazione professionale

Sono finalmente tornate detraibili al 100% (fino a un massimo di €10mila annui). Questa bella novità dovrebbe aiutare tante imprese e professionisti ad aggiornarsi ed innovarsi per recuperare competitività.

Inoltre è prevista anche la deducibilità delle spese per la certificazione delle proprie competenze e la deducibilità spese assicurative per mancato pagamento delle prestazioni lavorative dai clienti.

 

7. Il nuovo regime marginale

Il nuovo regime marginale è conveniente solo in alcuni sporadici casi, da esaminare in dettaglio, conviene solo per chi ha pochi costi e ha anche un reddito da lavoro dipendente e beni strumentali fino a € 20.000; tra i benefici c’è l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef del 5% e la riduzione del 35 per cento dei contributi previdenziali.

 

8. Estromissione e assegnazione agevolata dei beni ai soci

I beni talvolta usati da soci o familiari esistenti in società al 30/09/2015 hanno il beneficio di poter uscire dall’azienda senza tassare la plusvalenza relativa al 27,5% di Ires e 3.9% di Irap: saranno invece tassati con un’imposta sostitutiva all 8% o 10.5 %.

L’efficacia della norma si perfeziona all’uscita del bene dall’ azienda con atto notarile contestuale, per confermare la  reale uscita del bene dall’azienda.

I pagamenti sono da effettuarsi in due rate: al  30.11.16 e al 30.6.17.

 

Le altre novità

Tra le altre norme approvate segnaliamo:

  • – la registrazione telematica del contratto di locazione a carico obbligatoriamente del proprietario locatore
  • l’ampliamento dei termini ordinari di rettifica delle dichiarazioni dei redditi e dell’Iva dal periodo di imposta 2016 con riferimento, al Mod. Unico 2017.
  • la Bolletta 2.0 delle utenze, più semplice e chiara, con un unico foglio contenente tutti gli elementi fondamentale di spesa e di fornitura ben evidenziati. Si potrà ricevere la bolletta online sul computer, tablet o smartphone ed è previsto un piccolo sconto di 6 euro all’anno, sia per elettricità che per gas, per chi sceglierà di ricevere la bolletta in tale formato.

Se siete interessati a queste novità contattateci per sapere come rientrano nel Vostro caso concreto: cercheremo la soluzione personalizzata per le Vostre esigenze!

Se siete interessati a queste novità contattateci per sapere come applicarle nel Vostro caso concreto: sapremo consigliarVi con la soluzione migliore per le Vostre esigenze! 

Condividi questo post tra i tuoi contatti se ti è piaciuto!

Pubblicato da Elena Tallarita

Nata nel 1973, comincio a lavorare in Studio dal 1991 e mi laureo nel 1998, mi iscrivo all’Ordine dei Commercialisti nel 2001. Le mie principali competenze, oltre alle classiche contabili e fiscali, sono: – Rilancio delle piccole imprese e microimprese – Assisto i “Food and beverage manager” per il settore della ristorazione – Amministrazione di Sostegno, per garantire un supporto professionale e umano alle persone con disabilità – Formazione per la gestione della contabilità

Unisciti alla discussione

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *